language:  IT | EN | DE | FR | NL
Hotel, Camping e Appartamenti sul Lago di Como
Menaggio

Menaggio

Menaggio si trova allo sbocco della Val Menaggina, nel punto in cui parte la biforcazione della statale Regina per Porlezza e la Svizzera.

Per la sua posizione panoramica, con vista che sfocia su Bellagio, le Grigne e i Corni di Canzo, e con il clima sempre mite, è una rinomata stazione turistica attrezzata con un’ottima organizzazione alberghiera, campi da golf, porticciolo turistico, campeggio piscina, e un ostello per la gioventù.

Il cuore del paese è il centro storico, il cui gioiello è la piazza a lago, attorniata da bar e ristoranti. Il bel lungolago, ombreggiato da un filare di piante, si stacca dal porticciolo turistico e si ricongiunge con la statale Regina e da qui si può proseguire per Nobiallo, frazione di Menaggio.

Santuario della Madonna della Pace - Nobiallo

Alto sulla strada si nota il santuario della -Madonna della Pace-, eretto nel 1659 per celebrare la -pace dei Pirenei-, che pose fine alla trentennale guerra tra francesi e spagnoli, combattuta con alterne fortune anche da queste parti, con conseguenti gravi e insopportabili sacrifici per la popolazione. Caratteristico il campanile romanico pendente (sec. XIII), nel santuario si venera l’immagine di una Madonna dalla quale si dice che siano sgorgate le lacrime.

Chiesa di Santo Stefano

Costruzione secentesca, su precedenti edifici paleocristiani e romanici, a tre navate, fu affrescata nel 1899 dal Tagliaferri. Fiancheggiata da una torre campanaria ottocentesca, conserva una croce astile in argento del 1539, oltre a dipinti del Cinquecento e del Seicento, tra cui sopra l’altare della navata di sinistra una copia dell’affresco di Bernardino Luini la -Madonna con Gesù ed un angelo-, mentre l’originale fu ceduto ai francesi in cambio del trasferimento della prefettura da Tremezzo a Menaggio.

Castello di Menaggio

Il Castello di Menaggio è del X secolo e sorge sull’altura dominante il paese, a strapiombo sul torrente Senagra. Nel 934 viene concesso in feudo da Ugo di Provenza a Gerardo Castelli da Milano in segno di riconoscimento per la fedeltà dimostrata. In seguito il castello viene ampliato e con una merlatura a coda di rondine e il suo perimetro fortificato raggiungeva il lago.
Nel corso della guerra fra Como e Milano, nel 1124 il Castello fu attaccato dai Comaschi, e i Menaggini opposero resistenza nella torre campanara. Il Castello andò distrutto nel 1523 dalle Leghe Grigie dei Grigionesi che portarono sul Lario il protestantesimo.

Villa Mylius Vigoni

L’edificio, costruito nella prima metà del XVIII secolo, di proprietà della famiglia Carabelli, venne acquistato nel 1829 da Enrico Mylius, uomo d’affari originario di Francoforte, che lo ampliò e rinnovò in veste neoclassica sotto la guida dell’architetto Gaetano Besia. A Giovanni Balzaretto venne affidata la sistemazione del parco che conserva moltissime specie di piante, alcune molto rare.
All’interno del parco s’innalza un piccolo mausoleo, realizzato dal Besia in memoria dell’unico figlio di Enrico Mylius, Giulio, ornato da un bassorilievo di Pompeo Marchesi e uno di Thorvaldsen. Ricca di opere d’arte, la villa fu frequentata da illustri personalità italiane e tedesche. Ignazio Vigoni, la cui famiglia era succeduta ai Mylius, alla sua morte, nel 1983, ha lasciato la villa alla Repubblica Federale Tedesca che vi ha istituito un centro di incontro italo-tedesco.





RESORT LE VELE SOCIAL

 

Resort le Vele - hotel, campeggio e appartamenti lago di Como
Resort Le Vele - Holiday Services s.a.s.
Via Case Sparse, 244 - 22013 Domaso (CO)
P.IVA 02308620133
TEL: +39 0344 965049
Whatsapp - Resort le Vele
email: info@resortlevele.com

Sitemap - lago di Como - Ospitalità lago di Como
Guida turistica d'Italia - Domaso lago di Como